Spinning mattutino

Un gruppo di mamme e/o casalinghe ha proposto di poter eseguire una seduta settimanale di spinning al mattino. La Fenice è ben lieta di poter 'esaudire' le richieste!!

Il giorno fissato è il giovedi mattina, alle 9.30

Ti interessa venire a provare? Comunicacelo!!

Ti aspettiamo, lo spinning è adatto a tutti!!!

 

Cos'è l'indoor cycling o più comunemente chiamato spinning?

Pedalare in palestra, con un sottofondo musicale che detta il ritmo e la voce dell’istruttore che descrive un percorso immaginario e trasmette incoraggiamento e motivazione: l’esperienza dello spinning potrebbe essere riassunta così. In realtà c’è molto di più: la concentrazione, la forza di volontà, il confronto con i propri limiti e tutti i vantaggi di un allenamento aerobico.

Lo spinning nasce come indoor cycling, preparazione al chiuso in vista del ciclismo su strada, e in effetti la preparazione per l’agonismo è tuttora uno degli scopi con cui ci si dedica a questo allenamento, ma con il tempo è diventata un'attività non solo per i ciclisti, anzi! Alcuni 'spinnatori' non amano giri in bici o mountain bike, ma dopo aver provato una lezione di indoor cycling non ci rinunciano più...! La musica ti accompagna e dona il ritmo, l'istruttore che incita e la compagnia del gruppo..senza contare il fatto che ognuno può dosare lo sforzo e la 'salita'... è coinvolgente e sano!

Vantaggi dello spinning

Lo spinning è una pratica molto impegnativa, ma a seconda dello scopo con cui viene praticato si possono dosare lo sforzo e gli effetti. Tanto per cominciare, a seconda del ritmo cardiaco che si mantiene, si può fare in modo che alcune fasi siano esercizi anaerobici, caratterizzati da uno sforzo muscolare molto intenso e mirati soprattutto allo sviluppo e al miglioramento della forza dei muscoli. Moderando invece la media dei battiti del cuore, lo spinning può essere un’attività completamente aerobica.

I suoi benefici, quindi, sono soprattutto per l’apparato circolatorio e respiratorio:  rinforza il cuore, migliora la circolazione, normalizza la pressione, rende più elastici i polmoni e più efficienti i movimenti respiratori, rallenta l'invecchiamento delle ossa delle cartilagini e quindi delle articolazioni. Stimola anche la produzione di endorfine, le sostanze che ci fanno sentire bene, riducono lo stress e allontanano il rischio di ansia e depressione. In più, il costante confronto con i propri limiti e il miglioramento delle prestazioni fanno bene all’autostima e alla sicurezza di sé.

Lo spinning è adatto a tutti?

Lo spinning è un’attività faticosa e impegnativa, quindi prima di praticarla bisogna assicurarsi che non ci siano controindicazioni. Tuttavia, potendo dosare lo sforzo e la fatica, non è appannaggio soltanto degli sportivi professionisti, ma può essere praticata anche da chi desidera restare in forma, magari sfruttando il fatto che il consumo di calorie che richiede questo tipo di allenamento è elevatissimo. In effetti, con le opportune precauzioni, lo spinning può essere utilizzato come controllo metabolico e glicemico anche da persone diabetiche o obese; è anche un tipo di allenamento adatto anche ad alcuni disabili, come per esempio i non vedenti.
E aggiungerei anche (esperienza personale!) che è particolarmente adatto per chi tende a essere “indulgente con se stesso” durante l’attività fisica: la presenza e la guida dell’istruttore vi impediranno di concedervi un ritmo troppo blando!

L'indoor cycling è un allenamento aerobico e muscolare adatto a tutti e non ha controindicazioni.

Il ritmo della musica consente di variare l'andatura e la cadenza di pedalata migliorando la regolarità di questa, mentre le diverse tecniche diversificano il gesto motorio favorendo la concentrazione e la coordinazione.
Seguendo un buon programma di allenamento si può raggiungere una forma fisica ottimale.

Durata

La lezione di spinning dura in media circa 50 minuti, è previsto un piccolo riscaldamento, la fase 'attiva' e un defaticamento e stretching alla fine.

Programmazione

Di norma vengono effettuate lezioni di spinning durante tutto l'arco della stagione (settembre-giugno), chiaramente a dipendenza dei partecipanti. Sono previste due lezioni settimanali, in serata e la lezione del giovedì mattina.
Trovate l'attuale programmazione nella rispettiva pagina "Calendario attività".

Istruttori

Damiano Pedimina, Barbara Aebischer, Barbara Guscetti, Marika Pedimina

Costo

Il costo è di fr. 130.-- (10 lezioni + 1 gratuita)